Nutrizione e integratori

Estate con Forever

Estate significa vacanze, mare, amici, aperitivi…ma soprattutto sole! Il sole è un elemento fondamentale per il nostro organismo: fa bene all’umore, aiuta a guarire i piccoli acciacchi di natura reumatica, muscolare e fa bene anche alla pelle, asciugandone alcune fastidiose impurità, ma come tutti sanno non tutti i raggi del sole fanno bene e per questo bisogna proteggersi!

I raggi UVA sono più pericolosi degli UVB in quanto non danno alcun segnale della loro pericolosità e, quando ci si accorge del danno (allergie o invecchiamento precoce della pelle), é già troppo tardi. Essi penetrano nel derma profondo e stimolano la perossidazione della melanina (abbronzatura), ma producono radicali liberi che danneggiano le fibre di collagene e le membrane cellulari della cute.

I radicali liberi sono frammenti di molecole molto instabili che possono danneggiare tutte le cellule del corpo, procurando uno stress ossidativo anche del DNA. Quindi, non sono solo la principale causa dell’invecchiamento della pelle, con la classica comparsa delle tanto odiate rughe, ma anche delle cellule dei nostri organi.

Per evitare questo è assolutamente necessario correre ai ripari e fare prevenzione. Come?

Proteggersi esternamente dai raggi UVA e UVB con una buona crema solare, ma soprattutto agendo anche dall’ interno, stando attenti a cosa si mette in tavola. I cibi amici della pelle e dell’abbronzatura portano gli stessi colori dell’estate: rosso, arancione, giallo, viola e verde.

verdure estive

Per combattere i pericolosi radicali liberi bisogna avere un’alimentazione ricca di sostanze antiossidanti. Quali?

-alcune vitamine, in particolare i carotenoidi (beta carotene), precursori della vitamina A, la vitamina C, la vitamina E, le vitamine del gruppo B, alcuni minerali, fra cui il manganese, il molibdeno, il rame, il selenio, lo zinco;

  • alcune sostanze definite vitamino-simili come il coenzima Q10 che ha un’azione antiossidanti contro i radicali liberi e protegge le nostre cellule dallo stress ossidativo;
  • Omega 3 e omega 6, sono fondamentali per la salute di tutte le cellule del nostro corpo, e sono molto importanti per la protezione della pelle da esposizione solare;
  • i pigmenti vegetali come i flavonoidi e la clorofilla. 

Tutti questi composti devono essere introdotti con gli alimenti della dieta, poiché sono sostanze essenziali che l’organismo non è in grado di prodursi da solo, nello specifico:

– i carotenoidi sono pigmenti naturali contenuti essenzialmente nella frutta e negli ortaggi di colore dal giallo al rosso, ma anche nella verdura a foglia verde. Nel nostro organismo, il carotene si comporta da precursore della vitamina A (cioè viene trasformato in vitamina A e per questo motivo viene definito provitamina);
– flavonoidi e clorofilla costituiscono i pigmenti colorati del mondo vegetale;
– la vitamina C si trova principalmente negli alimenti di origine vegetale, in particolare negli agrumi, ma anche in ribes e kiwi, fra gli ortaggi in particolare modo nei peperoni e nei pomodori e negli ortaggi a foglia verde quali spinaci, cavoli, asparagi.
– la fonte principale di vitamina E sono gli oli derivati dai semi come arachidi, girasole, mais, soia… Altre fonti di questa vitamina sono il germe di grano, i cereali a grano intero (integrali), la frutta secca, molta frutta e verdura, ma anche le uova, i pesci più ricchi di grassi e il fegato;
– Il coenzima Q viene chiamato anche ubichinone e come tale è ubiquitario, si trova infatti sia nel mondo vegetale che in quello animale (ad esempio in diverse parti del vitello, maiale e sardine, spinaci e noccioline);
– Il manganese è contenuto nei cereali, nei legumi, nella frutta e nel tè;

  • il molibdeno in molti vegetali, nei legumi, negli ortaggi a foglia verde scuro;
  • il cromo nei grassi, negli oli vegetali, nella carne, nei molluschi, nei cereali integrali;
  • il selenio nel pesce, nel pollame, nella carne, nel latte e nei cereali;
  • lo zinco nel latte, nel fegato, nei frutti di mare;
  • Bere almeno 2 lt di acqua al giorno, fondamentale per l’ idratazione del nostro corpo e della nostra pelle.

Purtroppo i cibi sono sempre più poveri di valori nutrizionali, pensate che da studi scientifici è emerso che oggi i cibi sono più poveri da un 50% a un 85% rispetto ai tempi dei nostri nonni! Questo è dovuto all’inquinamento, allo sfruttamento dei terreni ecc…

Per questo è sempre più importante l’integrazione nella dieta quotidiana.

Il nutraceutico, che si differenzia dai classici integratori di origine chimica proprio perché ricavati esclusivamente da frutta e verdura, è un supporto alla dieta sana ed equilibrata e va scelto con cura. Da abbinare sempre a uno stile di vita sano, che comprende sana alimentazione e attività sportiva.

Se vuoi un consulto personalizzato in base alle tue esigenze puoi compilare il format nella sezione contatti, sarò lieta di darti una mano nella scelta del nutraceutico più giusto per te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *