
10 consigli utili per una sana alimentazione
Ormai tutti noi sappiamo come un’alimentazione corretta sia assolutamente di primaria importanza nella nostra vita. Noi siamo quello che mangiamo, giusto? Quindi scegliere cibi sani e seguire una dieta corretta è ormai all’ordine del giorno, o almeno dovrebbe esserlo.
Io da ragazzina ho sempre sofferto di disturbi dell’intestino, colon irritabile, allergia al nichel, intolleranze alimentari, che variavano a seconda del momento e che mi provocavano anche pruriti ed eruzioni sulla pelle. Io sono nata grattandomi. E vi assicuro, non è piacevole. Questo mi ha portato fin da adolescente ad avvicinarmi ad un’alimentazione più sana, ho dovuto. Ad esempio ho limitato tantissimo le bevande industriali come la coca-cola (ne bevevo a litri), ricche di zuccheri e conservanti, ho iniziato a consumare pasta di farro e kamut, quelle alternative alla 0 e 00, che come dice il nome hanno lo 00% di valori nutrizionali. Poi tre anni fa ho incontrato l’aloe vera, che in abbinamento alla mia buona alimentazione e all’attività sportiva mi aiuta ogni giorno a sentirmi e vedermi meglio. Il mio intestino ringrazia.
Vi elenco 10 piccoli accorgimenti che fanno parte della mia dieta quotidiana e che magari possono darti qualche spunto:
1- NO ai salumi e prodotti industriali conservati, sono carni trasformate e ricche di sale
2- NO ai prodotti caseari, o comunque consumane pochi, perché ricchi di lattosio e caseina che nella maggior parte delle persone provocano infiammazioni e problemi digestivi.
3- Limita il sale a tavola: insaporisci i cibi con erbe aromatiche (come aglio, cipolla, basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia, menta, origano, maggiorana, sedano, porro, timo, semi di finocchio) e spezie (come pepe, peperoncino, noce moscata, zafferano, curry).
4- Si alla frutta ma senza esagerare, soprattutto se stai cercando di rimanere in forma o calare di peso! Prediligi le bacche come mirtilli, lamponi e more.
5- SI alle farine alternative, ma comunque senza esagerare, come quelle di kamut, farro, grano saraceno, meglio se integrali; evitare le farine bianche classiche (0 e 00)
6- SI ai legumi
7- SI alle verdure di stagione: se soffri di fermentazioni evita quelle crude e prediligi quelle cotte
8- SI alle uova, ma da galline proveniente dal pascolo e non da gabbia (controlla il numero del lotto, deve iniziare con lo 0 e non con il 3)
9- SI alle proteine, ma di qualità: meglio vegetali e non animali, meglio il pesce della carne e quello di piccole dimensioni come acciughe, salmoni selvaggi ecc…
10- SI a 30 gr di frutta secca al giorno (ottime come spuntino di metà mattina!)
Si tratta semplicemente di implementare delle nuove abitudini alimentari, che come tutte le abitudini necessitano dai 21 gg a un mese per divenire tali. I primi 10 gg saranno i più duri, ma andando avanti tutto diverrà più automatico, quindi non demordete e vedrete quanto vi sentirete meglio e più leggeri! Ovviamente non sono una di quelle fissate, anzi! Qualche strappo alla regola ci sta sempre, come un aperitivo o una cenetta fuori. La cosa importante è allontanare i famosi ‘voglini’ quotidiani, sono deleteri per la nostra salute e la nostra linea!

10 consigli utili per combattere lo stress

My Ritual Morning
Potrebbe anche piacerti

Network Marketing
Agosto 21, 2019
Positive Vibes make your life amazing!
Settembre 16, 2019