10 consigli

10 consigli utili per combattere lo stress

Lo sapete che lo stress è considerata la ‘malattia’ del XXI secolo? Ebbene si. Dopo decenni di studi l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto il ‘burnout’, stress da lavoro, una sindrome vera e propria. Ma non deriva solo dal lavoro. Noi siamo chiamati la ‘generazione dello stress’. Pensiamo ai ritmi di vita a cui siamo sottoposti ogni giorno: i figli, il lavoro, la casa, l’ansia di essere in forma e andare in palestra. E poi dobbiamo incastrare anche le uscite con gli amici, importantissime, dedicare del tempo al partner e chi più ne ha più ne metta. Stare dietro a tutto non risulta così semplice, anzi provoca ansia. Siamo bombardati da mille stimoli esterni e questo ci porta a vivere una vita frenetica e sovraccarica di pensieri. Questo stato di tensione nervosa compare quando il nostro organismo fa fatica ad adattarsi a fattori ansiogeni, esterni o interni, e attiva una risposta intensa da parte del corpo per farvi fronte. Alla lunga, però, porta all’esaurimento delle energie e favorisce uno stadio di infiammazione persistente dovuto alla quantità eccessiva di cortisolo, l’ormone che si attiva quando siamo sotto pressione.

I sintomi? Stanchezza cronica, ansia, mal di testa, mal di schiena, disturbi del sonno, irrequietezza, nervosismo, digestione lenta, intestino in tilt, perdita di appetito o, al contrario, fame nervosa. Questi sono solo alcuni dei sintomi che si possono riscontrare e occorre andare subito ai ripari per evitare che tutto questo sovraccarico possa sopraffarci e ‘ammalarci’. Si, perché questo stato fisico di perenne tensione abbassa anche le difese immunitarie. 

Ecco 10 piccoli consigli per vivere più serenamente (io l’ho fatto e devo dire che funziona!):

1- prenditi una PAUSA dalle tensioni

Imparare a concedersi delle pause è di vitale importanza! Occorre rallentare il ritmo di vita, ridurre le tensioni, le pressioni eccessive e gli impegni (vedi il punto 2 come fare per organizzare il tutto e ‘viversela meglio’). Creati degli spazi solo per te nella tua giornata, pause di relax, come un bel massaggio o una passeggiata all’aria aperta.

2- Impara a PROGRAMMARE

Decidi quanto tempo dedicare alle attività che sai dover svolgere durante la giornata. Puoi utilizzare l’agenda, cartacea o quella del cellulare. Devi scrivere TUTTO ciò che farai e quanto tempo gli dedichi: 20’ per la spesa, 1 ore per la palestra, 30’ per portare i figli a scuola ecc…vedrai come sarà più semplice trovare del tempo da dedicare a te stessa!

Ah, non dimenticare le funzioni primarie, come mangiare e dormire!

3- Fai SPORT, senza esagerare

Fare sport schiarisce la mente e fa circolare liberamente endorfine che riducono i livelli di cortisolo, l’ ormone dello stress. Quindi meglio dedicare almeno 30’ al giorno all’attività fisica.

4- L’importanza del SONNO

Dormire bene ci disintossica. Durante la notte il nostro organismo lavora per eliminare le tossine accumulate durante la giornata. Cosa significa dormire bene? Almeno 8 ore di fila e andare a letto non troppo tardi. Non alle 21 di sera, ok, ma alle 23 sarebbe già un ottimo punto di partenza! 

5- Sana ALIMENTAZIONE

Mangiare bene aiuta a stare meglio e limitare le tensioni. Sembra che alcuni cibi abbattano l’azione del cortisolo, come i pesci grassi, esempio il salmone e il tonno ricchi di omega 3, i carboidrati ma solo integrali, il cioccolato fondente, l’avocado e cibi ricchi di vitamina C, B, E e flavonoidi.

6- Evita le persone stressate

Da studi emerge il fatto che frequentare persone stressate aumenti fino al 26% la produzione di cortisolo. Se poi pensi, che tu sei la media delle 5 persone che frequenti di più, oltre ad evitare quelle ansiose ti consiglio di affiancarti a gente migliore di te! Troverai ispirazione per essere sempre la miglior versione di te stesso. 

7- RIDI

Ridere aumenta la produzione di ossigeno nel sangue e di conseguenza il rilascio di endorfine dal cervello, l’ormone del buonumore, mentre riduce i livelli di cortisolo, l’ormone che si sviluppa quando siamo sotto pressione.

8- RESPIRA

Quando siamo sovraccarichi di pensieri il respiro diventa veloce e affannoso. Ti sei mai reso conto come nei momenti di ansia spesso restiamo addirittura in apnea, anche se per pochi secondi? Facci caso. Quindi fermati, chiudi gli occhi e respira, profondamente, partendo dal diaframma e poi fino ai polmoni. L’ossigeno tornerà a circolare nel sangue e quando ripartirai a fare ciò che stavi svolgendo sarai più lucido.

9- KISS

Brucerete calorie e aumenterete i livelli di endorfine. Anche l’ossitocina, ovvero “l’ormone dell’amore”, aumenta durante un bacio appassionato, promuovendo un senso di calma, abbassando il cortisolo e facendoci sentire subito più appagate.

10- MEDITAZIONE

Prenditi tempo tutti i giorni per dedicare almeno 10-15’ alla meditazione. Questa tecnica di rilassamento, come anche altre, è molto utile per combattere i ritmi frenetici di oggi. Se non sai come fare, magari non l’hai mai fatto prima, puoi iniziare seguendo dei tutorial su YouTube che ti seguiranno passo passo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *